Argomenti del post
Per ogni donna i dolori mestruali sono un fenomeno con il quale fare i conti regolarmente e che incide in maniera molto profonda su quello che è il suo stile di vita, non ultimo anche quello dell’attività fisica e dello sport. Quello che vogliamo andare ad approfondire è la possibilità, da una parte, di alleviare i dolori del ciclo con quale esercizio fisico e, dall’altra parte, di capire se e come proseguire la propria attività fisica quando si è in questa delicata fase.
Le fasi del ciclo
Ogni donna ha la sua regolarità e le sue abitudini in relazione al ciclo e ai dolori mestruali, perché per molti aspetti si tratta di un fenomeno che varia molto da soggetto a soggetto. Si possono però riconoscere tre fasi in ogni ciclo mestruale: la prima, precedente al ciclo stesso, di circa sette giorni, quella del periodo mestruale vero e proprio e la fase immediatamente successiva. Durante le prime due fasi si verificano fenomeni come l’aumento di peso, una maggiore stanchezza e un aumento del gonfiore addominale, che possono incidere sullo svolgimento dell’attività fisica. Viceversa la terza fase del ciclo è quella migliore per l’allenamento in quanto si riscontra un rendimento muscolare decisamente migliore.
Dolori mestruali e sport
Entrando più nel vivo del rapporto tra dolori mestruali e sport e se i primi incidono sul secondo, possiamo dire che, in linea generale, non ci sono prescrizioni assolute da seguire; allo stesso tempo è evidente come lo sconvolgimento fisico (e non solo) che il ciclo mestruale produce, consiglia di attenuare gli sforzi dell’attività fisica e di adattarli a questo periodo.
Sicuramente non va considerato il ciclo come una malattia invalidante. Mantenere una certa regolarità fisica, per quanto magari riformulata durante i giorni del ciclo, è sicuramente un vantaggio per il corpo. Oltre a sfruttare il rendimento muscolare successivo al termine delle mestruazioni è bene continuare ad allenarsi anche durante il ciclo; tra i vantaggi riscontrati dal fare sport durante questo periodo troviamo: un aumento della capacità di sopportare il dolore, riduzione dello stress, minore ritenzione idrica e contrasto alla tensione conseguente ai dolori mestruali.
Come abbiamo detto non esistono ragioni per cui non praticare sport durante il ciclo, ma è bene adattare l’allenamento a quelle che sono le esigenze fisiche e mentali di questo periodo. Nello specifico si consiglia di evitare allenamenti ed esercizi che incidano maggiormente nella zona addominale e di ridurre il numero delle sedute di allenamento settimanali, diminuire le ripetizioni per ogni esercizio e, invece, di aumentare il recupero.
Come alleviare i dolori mestruali naturalmente
Se lo sport non è nemico delle donne durante i giorni del ciclo è stato anche scientificamente dimostrato come l’attività fisica sia invece utile a contrastare i dolori mestruali in quanto grazie ad essi aumenta il flusso di sangue per l’ossigenazione dei tessuti. Per alleviarli, infatti, è possibile scegliere alcuni esercizi di yoga o di stretrching, per ottenere un alleviamento dei dolori.
Uno dei principali esercizi per alleviare i dolori mestruali è quello di assumere la nota posizione della farfalla, ovvero di stare sedute a terra, con la schiena dritta e di piegare le ginocchia facendo aderire le piante dei piedi; da questa posizione oscillare leggermente le gambe, proprio come fossero ali di una farfalla. Un esercizio simile, per eseguire un massaggio lombare, prevede di assumere una posizione supina e di portare le ginocchia all’altezza del petto; da questa posizione si mettono le mani sopra le ginocchia e si distendono le spalle, con i gomiti in posizione di riposo, e si dondola lentamente in laterale.
Nonostante i dolori mestruali siano spesso pesanti e sicuramente fastidiosi è fondamentale non ignorare del tutto l’attività fisica, ma ridimensionarla in base alle possibilità e alle capacità e di sfruttare lo sport come alleato per alleviare i dolori e non come nemico da evitare.
- Spuntini dietetici: quanti farne e come farli - 21 Gennaio 2021
- Freddo di stagione: i migliori capi d’abbigliamento - 15 Gennaio 2021
- Le migliori scarpe da running A3 - 9 Gennaio 2021
Commenti
Loading…