La Juventus, di cui potete leggere ogni giorno tutte le news su Jmania.it. è da sempre uno dei club più attenti all’alimentazione dei suoi tesserati. Dalle parti di Torino sono attenti anche ai minimi dettagli, perché nelle società più importanti al mondo, anche una minuzia può rappresentare un punto a proprio favore contro la concorrenza agguerrita. Prima di ogni altro team italiano, la Juve ha costruito il suo stadio di proprietà e ora ha inaugurato anche il nuovo centro tecnico della Continassa, sito di fianco alla sede sociale e presso il quale i calciatori hanno ogni sorta di comfort. Con il J Medical a due passi, i calciatori bianconeri sono seguiti 24 ore su 24, anche quando tornano a casa, tramite l’utilizzo di dispositivi indossabili che ne monitorano ritmi e stili di vita.
Dalla preparazione atletica alla nutrizione, dalle parti di Torino non lasciano nulla al caso: lo sa bene Gonzalo Higuain, che dopo essere stato acquistato dal Napoli è stato sottoposto dallo staff della Juventus ad un regime alimentare ferreo per perdere qualche chilo di troppo. L’alimentazione regolare consente di migliorare le prestazioni, ma aiuta a prevenire ed evitare gli infortuni. Ne sanno qualcosa Paulo Dybala, Giorgio Chiellini e gli altri tesserati della Vecchia Signora che nella passata stagione hanno intensificato l’attenzione verso il proprio regime alimentare. Oltre allo staff del club, i calciatori hanno la possibilità di affidarsi privatamente a professionisti qualificati e il numero 10, ad esempio, è ormai frequentatore dello studio del professor Giuliano Poser.
Ritenuto il “nutrizionista dei campioni”, il dottor Poser ha seguito l’argentino dal punto di vista dell’alimentazione durante la riabilitazione da un infortunio muscolare rimediato la passata stagione, ma non è il solo calciatore della Juventus che si è rivolto a lui. Presso il suo studio di Sacile, piccola cittadina friulana in provincia di Pordenone, si sono recati nel recente passato altri calciatori bianconeri come appunto i difensori Giorgio Chiellini e Leonardo Bonucci, poi trasferitosi al Milan. A dare un’ampia cassa di risonanza al lavoro del dottor Poser, ci ha pensato anche Leo Messi, che si è rivolto a lui nel periodo più difficile della sua carriera, ossia dopo il Mondiale del 2014, così come i compagni di nazionale Aguero e Di Maria.
I giocatori della Juventus e il metodo Poser
Lo studio di Sacile, oltre che meta dei calciatori della Juventus e di altri campioni, è diventato ben presto anche teatro di approfondimenti giornalistici e interviste realizzate con testate di tutto il mondo. In una chiacchierata di qualche tempo fa con il quotidiano spagnolo Mundo Deportivo, il dottor Poser ha spiegato così il suo metodo: “Si chiama chinesiologia applicata – sottolinea – e consiste nel realizzare uno studio della forza dei muscoli dell’atleta. A partire dai risultati di questo studio, decretare e stabilire il trattamento, che è specifico per ogni persona. La base resta sempre una buona alimentazione”. Stiamo parlando nello specifico di “un insieme di cinque alimenti che io definisco benzina super: acqua, olio d’oliva, cereali integrali, frutta e verdura fresca, biologica. O comunque non contaminata. Consiglio pure frutta secca e semini. Da evitare? Lo zucchero. È la cosa peggiore per i muscoli. Anche la farina raffinata è un grande problema. Oltre a pizza, merendine, pranzi veloci…. Sale? Un pochino sì, serve. I muscoli hanno bisogno di sale, il corpo in generale ne ha bisogno. Carne? Nelle dosi giuste. Molto meno rispetto a quanta ne mangiano gli argentini perché è un alimento che l’organismo fa fatica a digerire”.
- Il collagene negli sport di resistenza: un alleato essenziale per la tua prestazione - 4 Novembre 2023
- Trattamenti PRP per gli sportivi: rigenerazione e guarigione con terapia biologica - 4 Novembre 2023
- Ritrova il benessere delle gambe durante i tuoi viaggi - 2 Novembre 2023