Argomenti del post
Introduzione
Diversi di voi, soprattutto se frequentatori di palestre, avranno sentito parlare del muscolo ileo-psoas. La sua importanza principale è dovuta al fatto che determina la posizione del bacino e del tratto lombare e di conseguenza influenza fortemente la postura.
Anatomia
Si pensa si tratti di un unico muscolo ma sono due: iliaco e psoas. L’iliaco è il più piccolo dei due, lo psoas il più grande. L’iliaco ha origine sull’ala iliaca, appunto sulla regione dell’ileo, la parte superiore e laterale del bacino. Lo psoas invece ha un’origine vasta e da qui si può capire la sua forza: ultima vertebra toracica e prime quattro vertebre lombari. Entrambi si vanno ad inserire sul femore. Naturalmente parliamo di due muscoli a destra e due a sinistra.
Funzioni meccaniche
In piedi, l’ileo-psoas è determinante per il mantenimento della posizione eretta del busto. Questo muscolo è classificato come un flessore dell’anca. In realtà, se entriamo nel dettaglio meccanico, quando fa perno sulla colonna e sul bacino, flette, adduce e extraruota la coscia; se fa perno sul femore flette e inclina dal proprio lato il tronco e lo ruota dal lato opposto. Il muscolo è posizionato in una zona centrale del nostro corpo e non può che avere un ruolo fondamentale nei movimenti.
Rapporti muscolari
Avevamo già citato questo muscolo parlando di diaframma per i suoi diretti rapporti con esso. Insieme vanno a completare una struttura unica che va dal torace e arriva al bacino e che influenza fortemente il nostro atteggiamento corporeo. I due muscoli vanno considerati una sorta di catena e l’efficenza di uno non può che influenzare quella dell’altro. Oltre a questo rapporto molto stretto se si parla di ileo-psoas non vanno però dimenticati tutti i muscoli dell’anca che originano sempre sul rachide lombare e si vanno ad inserire a diversi livelli sul femore. Essi sono muscoli più superficiali (esterni, l’ileo-psoas è interno) e svolgono lavori simili o differenti, ma rientrano comunque nei complesso tronco-anca. Ci riferiamo ai glutei (sono tre), tensore della fascia lata, piriforme, otturatori (sono due), gemelli (sono due e non vanno confusi con i più “famosi” muscoli dei polpacci) e il quadrato femorale.
Rapporti con il sistema nervoso
Lo psoas è la sede del plesso lombare, una parte del nostro sistema nervoso periferico e, a sua volta, è vicino a plessi del sistema nervoso vegetativo o viscerale. In pratica parliamo di un muscolo fondamentale per il complesso sistema corpo, sia dal punto di vista muscolare sia interno.
Rapporti con gli organi
Il muscolo è posizionato in una regione molto ricca dal punto di vista viscerale. Ha rapporti diretti con rene, intestino e legamenti dell’utero. Possiamo affermare, così come abbiamo fatto per il diaframma, che una buona condizione di questo muscolo è fondamentale per la salute di tutto l’organismo.
Problematiche correlate
La postura è determinata da un insieme di meccanismi. Se solo uno di essi non funziona bene sono probabili reazioni generali. Un ileo-psoas non equilibrato determina innanzitutto dolori lombari, all’anca e al ginocchio. Attenzione però alle possibili ripercussioni anche a distanza. Non dimentichiamo le varie considerazioni sugli stati di stress ed ansia fatte sul diaframma ed aggiungiamo anche una eccessiva sollecitazione negativa che avviene in questo muscolo nei lavori sedentari. Inoltre, per i rapporti descritti sopra, non è affatto raro che l’infiammazione degli organi interni citati porti una reazione sull’ileo-psoas e viceversa. Attenzione particolare al gentil sesso: moltissime patologie collegate ai genitali hanno a che fare con il muscolo in questione.
Conclusione
Tante considerazioni su un muscolo un bel po’ nascosto che, spero, possano da oggi farvi riflettere sulla sua enorme importanza e sul fatto che un suo equilibrato funzionamento va a sollecitare diverse funzioni basilari per la nostra salute e la nostra postura.
- Ileo-psoas e postura - 2 Luglio 2020
- 3 esercizi del diaframma per migliorare la postura - 1 Luglio 2020
- Il diaframma nella postura: funzioni e reazioni - 16 Giugno 2020
Commenti
Loading…