Uno degli sport estremi più in voga in questi ultimi anni è sicuramente il rafting, le cui discese affascinano, coinvolgono ed emozionano sia grandi che bambini (essendo disponibili percorsi pensati anche per loro) e che attraggono di conseguenza numerosi appassionati. Effettuare una discesa di rafting è una possibilità per tutti, vediamo quindi quali sono i requisiti e le condizioni per potersi preparare ad effettuare una discesa.
Praticare il rafting
Dato anche il successo della disciplina, che per molti rimane un emozionante momento di svago per scendere e guadare corsi d’acqua e immergersi in contesti paesaggistici fantastici di assoluto valore e bellezza, è per altri un vero e proprio sport con tanto di Federazione Italiana Rafting. A differenza di quanto in molti ancora credono è possibile praticare rafting in Italia, con numerosissimi fiumi e torrenti, da nord a sud, che hanno le caratteristiche ideali e favorevoli per questo tipo di attività.
Chi può praticare rafting
Lo abbiamo anticipato: una discesa di rafting è aperta a tutti, sia adulti che bambini, e questo rende questa disciplina ideale anche per le famiglie. È un’attività divertente, ricca di emozioni, ma allo stesso tempo assolutamente sicura e svolta in strutture e personale qualificato. È inoltre un modo molto affascinante per permettere ai bambini di scoprire e vivere in prima persona una dimensione naturalistica, alla quale molto spesso non sono abituati.
La durata
Una discesa di rafting ha una durata diversa a seconda dei percorsi e può essere di poche ore o anche di tutta la giornata, con percorsi più lunghi che comprendono anche soste e passeggiate nelle zone circostanti.
L’abbigliamento
Per prepararsi in maniera corretta ad effettuare una discesa di rafting è bene occuparsi e preoccuparsi dell’abbigliamento, che è l’unica “attrezzatura” che si richiede; il resto degli strumenti vengono forniti dalla struttura che gestisce il centro rafting. La tuta, il casco, l’imbarcazione, la pagaia e tutto ciò che è proprio della discesa viene fornito dalla struttura, per il vestiario è bene seguire alcune indicazioni. Trattandosi di un percorso che si svolge in acqua è bene vestirsi in maniera appropriata e sana. Le tute al neoprene vengono fornite sempre pulite e disinfettate ma è sempre preferibile indossare alcuni indumenti tra essa e il corpo. Anche considerando il clima spesso poco confortevole, il suggerimento è quello di dotarsi di maglia termica ed eventualmente, anche in base alla stagione, una felpa di pile. Nella scelta degli indumenti è sicuramente da evitare il cotone che non è in grado di mantenere la temperatura del corpo e in alcune condizioni mostra tutti i suoi limiti tecnici. Per quel che riguarda le calzature si consigliano quelle comode e resistenti, quelle da trekking sono l’ideale.
Competenze tecniche
Non occorrono competenze specifiche per affrontare una discesa di rafting ma è fondamentale intraprendere questa attività solamente se si è in un ottimo stato di salute. Per coloro che soffrono di ipertensione, asma, problemi al cuore o altro tipo di fenomeni di questo tipo, si sconsiglia vivamente il rafting.
Amatori e professionisti
Il rafting è una pratica sportiva accessibile a tutti, che unisce divertimento ad adrenalina e bellezza paesaggistica, essendo pratica in contesti naturali di assoluto valore. Possono iniziare a praticarla sia curiosi che esperti essendo previsti anche differenti tipologie di percorso, tra quelli più semplici a quelle più articolati. Sul sito ufficiale della Federazione Italiana Rafting è possibile partecipare a corsi specializzati per approfondire la pratica di questa disciplina.
- Street Workout: il benessere si raggiunge in strada e in gruppo - 6 Ottobre 2022
- Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento - 27 Aprile 2022
- Neonato in piscina: perché farlo, quando e come iniziare - 7 Aprile 2022