Argomenti del post
L’arrivo del consueto freddo di stagione ripropone ogni volta il problema di cosa indossare per ripararsi e rimanere al caldo. L’ideale sarebbe restarsene a casa tra il caldo delle coperte, sdraiati sul divano con una tazza di tè caldo o davanti al camino con un calice di vino; gli impegni quotidiani costringono a dovervi rinunciare per andare al lavoro, a scuola e a svolgere le varie commissioni. Cosa fare quindi?
È utile fare una panoramica completa sui capi d’abbigliamento invernali, capendo non solo quali scegliere, ma anche come valutarli tra loro. Seguendo sia il binario della protezione termica che quello dell’eleganza e della comodità. Ed è quello di cui ci vogliamo occupare questa volta, concentrando la nostra attenzione prima su una guida all’acquisto dei capi d’abbigliamento invernale per poi passare a una selezione dei migliori articoli suddivisi per età (adulti e bambini) ed esigenze (lavoro, scuola, sport).
Come scegliere i capi d’abbigliamento invernale
Quanti e quali capi indossare
Il primo elemento da valutare nella scelta i capi d’abbigliamento invernale per rispondere alle esigenze del freddo di stagione è relativo al numero. Quanti capi indossare? Più ne mettiamo e più siamo caldi? In realtà l’opzione “omino Michelin” non necessariamente è la più efficace in termini di protezione termica. Anche perché non bisogna preoccuparsi solo di evitare che il freddo esterno colpisca il corpo, ma anche che questo respiri. Meglio quindi orientarsi verso un numero adeguato di indumenti, prestando attenzione a tutto, anche a quelli intimi e scegliendoli con tessuti capaci di rispondere al meglio al freddo di stagione.
La scelta dei tessuti
Seta
Parliamo quindi di tessuti. Per quel che riguarda l’abbigliamento intimo il consiglio è quello di scegliere indumenti di seta. Questo tessuto è ottimo anche per le magliette. È un tessuto naturale che ha elevate capacità nell’assorbire l’umidità e si rivela molto leggero e delicato, motivo per cui è più indicato per gli indumenti che dovranno stare a contatto diretto con la pelle.
Lana
È il tessuto tipico dei capi d’abbigliamento invernale e oltre a essere elegante evoca un grande senso di calore e protezione. La lana pura al 100% è fastidiosa al contatto con la pelle, per questo in commercio si trovano spesso capi realizzati anche con altre fibre. L’abbigliamento in lana è indicato per i capi esterni, in quanto tutte le tipologie di questo tessuto assicura sia un grande confort in termini di vestibilità che un’elevata protezione dal freddo.
Flanella
Completamente in cotone o miscelato con altre fibre, anche la flanella è uno di quei tessuti adatti a rispondere al freddo invernale. La particolarità di questo tessuto è quello di essere leggero e sottile, in modo da assicurare sia protezione dal freddo che comodità e vestibilità. Può essere utile indossare capi in flanella sopra quelli in seta e sotto quelli di lana.
Velluto
Per la parte bassa del corpo il velluto è uno dei tessuti più consigliati d’inverno. I pantaloni in velluto oltre a essere molto caldi sono particolarmente eleganti e comodi da indossare.
Pile
A differenza di altri tessuti naturali il pile è uno sintetico ricavato dal poliestere al quale spesso vengono aggiunte anche altre fibre. parliamo di un tessuto molto apprezzato sia per la sua economicità che per la capacità di assicurare molto caldo e non rovinarsi a seguito dei lavaggi in lavatrice.
I capi termici
Una soluzione molto diffusa è quella di utilizzare capi d’abbigliamento termici. Questi sono molto apprezzati soprattutto da chi lavora all’aria aperta o svolge attività sportiva. Si tratta di veri e propri capi d’abbigliamento intimo realizzati in fibre sintetiche o un misto di fibre naturali e sintetiche da indossare sotto maglie e pantaloni in modo da assicurare un ulteriore strato protettivo. Parliamo di soluzioni leggere, comode ed economiche, ideali sia per gli adulti che per i bambini.
Non dimenticare l’eleganza
L’obiettivo dell’abbigliamento invernale è sicuramente quello di proteggere il corpo dal freddo di stagione, ma è importante non snobbare mai l’aspetto estetico. Nonostante si tenda a prediligere la funzionalità è utile anche rispettare il proprio stile. Per ottenere un outfit alla moda è possibile recuperare tutta una serie di capi d’abbigliamento e soluzioni specifiche per questo periodo dell’anno. Cappelli, mantelline, sciarpe, calze e altri accessori possono essere gli alleati migliori per curare il proprio stile.
I migliori capi d’abbigliamento invernale per il freddo di stagione
Uomini, donne e bambini hanno bisogno di capi d’abbigliamento perfetti per l’inverno, senza rinunciare al proprio stile. È possibile trovare tantissime versioni, modelli, tessuti e colori per curare il proprio outfit anche nelle giornate più fredde, senza rinunciare a una protezione efficace.
Abbigliamento inverno da uomo
Abbigliamento invernale da donna
Abbigliamento invernale per bambini
Abbigliamento invernale per lo sport
Gli atleti non vanno in letargo e anche nelle giornate più fredde continuano a seguire il proprio programma di allenamento. Corsa, jogging, ciclismo o qualsiasi altra disciplina e sport invernale, con il giusto tipo di abbigliamento, può continuare a essere svolta in totale sicurezza.
Capi d’abbigliamento per il ciclismo
Capi d’abbigliamento per la MTB
Abbigliamento invernale per il lavoro
Uscire di casa la mattina presto e passare dal tepore domestico al gelo dell’esterno è un trauma spesso difficile da sopportare. Dover lavorare quotidianamente in queste condizioni è poi un’ulteriore difficoltà contro cui scontrarsi. Nella scelta di capi d’abbigliamento invernale per il lavoro bisogna preservare la comodità e trovare il tipo di vestiario migliore in base all’attività professionale che si svolge.
- Yoga a casa: tutto quello di cui hai bisogno - 5 Marzo 2021
- Colazione vegana: le migliori ricette per iniziare la giornata - 4 Febbraio 2021
- Corsa in inverno: consigli utili per non sbagliare - 28 Gennaio 2021
Commenti
Loading…