in

Caffè verde: i vantaggi per gli sportivi

caffè verde

Trattandosi un integratore alimentare multifasico, il caffè verde è un’interessante alleato per tutti coloro che seguono regimi alimentari controllati e ipocalorici e che praticano regolarmente attività sportiva. Come tutti gli alimenti e gli integratori naturali è bene conoscere di cosa si tratta, le proprietà e i benefici che un determinato prodotto produce per l’organismo.

Che cos’è il caffè verde

Per conoscere le proprietà caffè verde è importante comprendere di cosa si tratta e perché viene chiamato in questo modo. Sinteticamente il caffè verde è una particolare miscela arabica di caffè che invece di subire il normale processo di torrefazione, viene essiccato. Per questo motivo spesso si parla anche di caffè crudo, in quanto i chicchi di caffè sono più duri e difficili da tritare e macinare. L’utilizzo del caffè verde è indicata per ridurre l’assorbimento dei carboidrati, ideale per chi vuole dimagrire.

Il caffè verde può essere trovato e assunto tramite tavolette, estratti, capsule o anche come bevanda solubile. Per questo motivo è considerata anche come un’ottima bevanda tonificante dopo interventi particolari come quelli di trapianto dei capelli, rimodellamento corporeo e liposcultura.

Le proprietà

Tra le principali proprietà del caffè verde troviamo, come abbiamo visto, quelle relative al dimagrimento; il caffè verde ha infatti componenti in grado di bruciare i grassi. Questa proprietà si manifesta se accompagnata da una regolare attività fisica e da una dieta ipocalorica e varia.

Un’altra proprietà molto interessante del caffè verde è quella di essere in grado di fornire un importante contributo contro lo stress. Tutti coloro che hanno difficoltà a rilassarsi e a raggiungere un livello di benessere psicofisico, trovano un valido alleato in questa particolare versione del caffè.

Tornando ai benefici relativi all’organismo sono da registrare anche gli enormi vantaggi per prevenire la formazione del colesterolo cattivo e del glucosio, motivi per cui il caffè verde è ottimo per coloro che soffrono di patologie legate alle alterazioni glicemiche o di diabete. Questo particolare caffè svolge una preziosa attività anche per regolare la pressione cardiaca, evitando che la pressione arteriosa aumenti e prevenendo fenomeni come tachicardie e attacchi d’ansia.

Infine non sono da sottovalutare i benefici ‘estetici’ del caffè non torrefatto che, grazie alle proprietà antiossidanti, riesce a rallentare l’invecchiamento delle cellule. Tale contributo è possibile grazie all’alta percentuale di Omega3 presente. Inoltre riesce a mantenere giovani i tessuti e a contrastare quei radicali che sono responsabili dell’invecchiamento. Allo stesso tempo è considerato anche un prodotto di bellezza, completamente naturale, in grado di donare nuova forza ai capelli, alle unghie e alla luminosità della pelle.

Non esistono vere e proprie controindicazioni nell’assunzione di caffè verde, ma è sempre meglio evitarlo, al pari del caffè più comune, quando si è in gravidanza e, anche, nei bambini.

Dalla panoramica che abbiamo fatto sulle proprietà del caffè verde abbiamo potuto constatare come possa essere un’ottima scelta per coloro che svolgono attività sportiva e vogliono occuparsi del proprio benessere fisico. Non si tratta, ovviamente, di un elisir magico, ma di un alimento con determinate caratteristiche naturali che, come studiato e dimostrato da differenti studi scientifici, permette di avere dei benefici sul proprio organismo in determinate condizioni.

Scegliere il caffè verde è quindi una grande opportunità per modellare il proprio corpo e per il suo benessere, ma deve essere sempre accompagnata da un’attenzione costante al proprio organismo, sia dal punto di vista alimentare, ma anche dal punto di vista sportivo e atletico.

Daniele Di Geronimo

Scritto da Daniele Di Geronimo

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barrette fitness

Barrette fitness, quanto sono utili?

scarpe per allenarsi

Come scegliere le migliori scarpe per il fitness