La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata, forse il più importante considerando che è il primo e che influenzerà anche i successivi. Sì, perché una buona colazione permette di non arrivare al pranzo con una fame da lupi che fa dimenticare tutti i buoni propositi di mantenimento della propria forma fisica. Per chi segue un’alimentazione vegana, cosa è possibile mangiare a colazione? Come fare a scegliere alimenti che siano nutrienti e allo stesso tempo in linea con la propria scelta di vita?
La colazione vegana
Perché parlare di colazione vegana? Perché spesso c’è molta confusione in merito (voluta o meno), tra chi confonde l’alimentazione vegana con quella vegetariana e chi crede che mangiare vegano significa mangiare poco, male o solo verdure. La realtà è che l’alimentazione vegana contempla tutti i cibi, tranne quelli derivati dagli allevamenti di animali. Possiamo dire che è innanzitutto una questione di prospettiva.
Chi è abituato a fare colazione a casa può non avere grandi difficoltà a preparare cibi vegani, in alcuni casi è sufficiente sostituire alcuni alimenti con l’equivalente vegano. Per chi invece fa colazione fuori casa, al bar o in ufficio, è fondamentale un po’ di organizzazione. L’attenzione va posta prevalentemente sull’assenza di latte, uova, burro e miele. Non significa rinunciare a qualcosa, ma scegliere di meglio. E una colazione vegana sa regalare davvero tante soddisfazioni, sia al palato che al benessere dell’organismo.
7 tipi di colazione veg
Se pensi che la colazione vegana sia limitata e che comporti la rinuncia a tutta la bontà, dolce e salata, che sei abituato a gustare, sei fuori strada. Abbiamo infatti selezionato 7 diverse tipologie di colazione vegana, ognuna capace di rispondere in maniera ottimale alle differenti esigenze di chi decide di seguire questo tipo di alimentazione.
1# Colazione semplice tradizionale
Sei abituato a mangiare cornetto e cappuccino e passare a una colazione vegana ti spaventa per le rinunce che comporterebbe? In realtà puoi trovare tranquillamente dei cornetti veg e chiedere un cappuccino con latte vegetale. Se poi vuoi arricchire la colazione che fai a casa puoi prendere delle fette di pane di segale o delle fette biscottate e spalmarvi sopra la confettura che più ti piace. Puoi anche inserire delle crostate (specie se fatte in casa): sostituisci il burro con l’olio extravergine d’oliva e otterrai un’alternativa più sana e gustosa. Tè, caffè, spremuta d’arancia o altre bevande vegetali sono ideali per accompagnare questo tipo di colazione.
2# Colazione ipocalorica
Stai seguendo un’alimentazione con poche calorie? Prepara sulla tua tavola frutta secca, frutta di stagione, yogurt di soia e un pezzo di cioccolato fondente. In alternativa puoi sempre ricorrere alle fette biscottate e marmellate e a una tazza di latte di soia.
3# Colazione sfiziosa
Mangiare non è solo nutrirsi e la colazione è una di quelle occasioni in cui ti piace toglierti qualche sfizio? Preparati una spremuta e aggiungi una buona dose di yogurt di soia arricchito di cereali o frutta secca. In alternativa puoi sempre assaporare tutta la bontà delle fette biscottate (integrali) piene di confettura di frutta. Ti ritroverai a sorridere gustando questa colazione veg.
4€ Colazione energetica
Appena suona la sveglia ami iniziare attivamente la tua giornata e hai bisogno di una dose extra di energia? Tirarti giù dal letto è complicato e hai bisogno di un contributo importante per darti la forza per prepararti e uscire di casa? Hai bisogno di una colazione energetica veg. Puoi sbizzarrirti con i frullati di frutta, scegliendo tra tutta la frutta di stagione disponibile e magari aggiungere frutta secca o cereali integrali (grano saraceno, avena, eccetera).
5# Colazione ipercalorica
All’opposto di quella con poche calorie c’è la colazione veg ipercalorica. Qui puoi sbizzarrirti preparando uno sfizioso porridge con latte vegetale, fiocchi d’avena e il mix perfetto di frutta secca e frutti di stagione. Se poi vuoi aggiungere un ulteriore tocco di gusto perché non passare una spolverata di cioccolata fondente? Se non lo hai mai provato ti ritroverai a chiederti come sei riuscito a farne a meno.
6# Colazione proteica
Per una colazione proteica che si rispetti puoi scegliere il latte di soia, i cereali integrali e una selezione di frutti rossi. In alternativa il tofu unito a pezzi di banna e scaglie di cioccolato e fondente è una delizia per il palato e il modo migliore per iniziare la tua giornata.
#7 Colazione salata
Preferisci iniziare la giornata con il salato e non con il dolce? Niente paura, ecco alcune prelibatezze che puoi preparare: insalata di verdura e quinoa, omelette con farina di ceci e latte di avena, toast alla crema di funghi o, ancora, tramezzini con crema di ceci e curcuma. Con un bel bicchiere di spremuta d’arancia il gusto, l’energia e la salute sono assicurati.
- Street Workout: il benessere si raggiunge in strada e in gruppo - 6 Ottobre 2022
- Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento - 27 Aprile 2022
- Neonato in piscina: perché farlo, quando e come iniziare - 7 Aprile 2022