Argomenti del post
Correre fa bene ed è una delle attività fisiche più diffuse, amate e praticabili, senza bisogno di attrezzature specifiche. Cosa fare quando il termometro registra temperature vicine allo 0 (o addirittura inferiori)? La corsa è un’attività fisica che si può fare d’inverno all’aria aperta o è rischiosa? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per correre anche d’inverno in totale sicurezza.
Correre in inverno: si può?
Partiamo da una conferma: sì, si può correre anche d’inverno. Nonostante il freddo e le criticità climatiche di questo periodo dell’anno possano creare dei problemi, con la giusta attenzione e programmazione la corsa è un’attività fisica che si può praticare in qualsiasi momento dell’anno. Anzi, uno dei luoghi comuni e degli errori più diffusi sulla corsa è proprio quello di pensare che non vi sia bisogno di preparazione e organizzazione e che si possa praticare senza troppi pensieri. Nonostante sia accessibile a chiunque e non richieda attrezzature specifiche, la corsa è un tipo di allenamento delicato, la cui sottovalutazione può provocare una serie di dolori tipici e problemi, che spesso vengono sminuiti o addirittura ignorati.
Correre d’inverno: le 5 regole per un allenamento efficace e sicuro
#1 Il riscaldamento
Prepararsi all’allenamento, a qualsiasi tipo di allenamento, è parte integrante di qualsiasi attività. Non ci si improvvisa atleti e anche quelli più navigati sanno che il proprio corpo ha bisogno di essere attivato per le sollecitazioni che dovrà sopportare durante l’esercizio fisico. Questa preparazione vale anche e soprattutto per la corsa, dove non bisogna mai dimenticare di svolgere esercizi di riscaldamento adeguati. La corsa in inverno è ancora più pericolosa senza il corretto riscaldamento, in quanto si è più esposti agli infortuni muscolari. È utile svolgere qualche esercizio già da casa per poi uscire e, già riscaldati, affrontare il freddo invernale con minore difficoltà.
#2 La sicurezza
La corsa durante l’inverno è per alcuni aspetti più pericolosa che negli altri periodi dell’anno o comunque ci sono delle criticità peculiari a questa stagione. Non solo il freddo, ma anche la visibilità e la stabilità. Durante l’inverno, infatti, le giornate durano meno e spesso manca la luce del sole. Specie per chi corre per strada (e non in un parco o nelle aree dedicate) è necessario adottare sistemi per migliorare la propria visibilità. Luci, giacche riflettenti e accessori di questo tipo sono indispensabili per ridurre i rischi d’incidenti. Bisogna poi prestare attenzione alle superfici sulle quali si corre. In inverno è frequente imbattersi in lastre di ghiaccio sulle quali scivolare rovinosamente e farsi male. Oltre a preparare con cura il percorso da fare (evitando quindi strade isolate o soggette a essere ricoperte di neve o ghiaccio), meglio munirsi di scarpe da trial che hanno una suola più efficace rispetto alle classiche scarpe da ginnastica.
Corsa notturna in inverno: si può?
C’è chi ama correre di notte. O perché è l’unico momento della giornata libero o perché preferisce l’assenza di traffico e movimento, sono in molti a preferire le ore buie per correre. Durante l’inverno è importante prestare la massima attenzione alla propria visibilità e alle strade su cui si andrà a correre, essendo le temperature ancora più basse e il rischio di parti gelate è più alto.
#3 La respirazione
Un aspetto importante da curare durante la corsa in inverno è quello della respirazione. Questa è sempre importante in qualsiasi attività sportiva, ma con le temperature invernali ci sono rischi maggiori per la propria salute. L’aria esterna è più fredda (in questo caso gelida) rispetto a quella interna e per ridurre il fastidio è consigliato respirare con il naso e non con la bocca. In questo modo l’aria inspirata viene riscaldata prima di essere immessa nel corpo e allo stesso tempo filtrata. La respirazione con il naso è preziosa anche per ridurre il rischio di infiammazioni dell’apparato respiratorio, tipiche in questo periodo dell’anno.
#4 Alimentazione e idratazione
Mangiare e bere sono aspetti fondamentali per la riuscita di un buon allenamento e per mantenere il corpo capace di rispondere alle criticità climatiche. Durante la corsa in inverno è importantissimo, nonostante la sensazione di sete sia molto bassa, bere. Con il sudore della corsa l’organismo perde dei liquidi che devono essere reintegrati. Per questo è utile dotarsi di una borraccia termica da portare sempre con sé.
5# L’abbigliamento adeguato
Per ultimo, ma non meno importante degli altri (anche se spesso viene considerato come l’unico aspetto da considerare) bisogna organizzare il proprio abbigliamento. Anche qui è fondamentale l’organizzazione, seguendo una serie di consigli pratici che consentono di correre tranquillamente anche quando fuori la temperatura è di 0°.
Vestirsi a strati
Correndo la percezione del calore aumenta e anche il freddo più rigido sembra meno fastidioso. È utile vestirsi a strati, indossando capi termici a contatto con la pelle e sopra, come secondo strato, capi traspiranti e poi, come strato più esterno, vestiti antivento. Il consiglio è quello di non aggiungere troppi strati e di non mettere due volte lo stesso tipo di indumento, in quanto si rischia di ridurre la mobilità o di creare problemi nella respirazione della pelle.
Indumenti intimi
L’abbigliamento intimo è irrinunciabile, ma in inverno va scelto con cura. Vanno evitati assolutamente gli indumenti in cotone che, con il sudore, non si asciugano e mantengono il corpo bagnato e aumentano la sensazione di freddo. Esistono molti capi realizzati con fibre tecniche specifiche perfette per mantenere il corpo al caldo e assicurare sempre un’ottima agilità durante i movimenti della corsa.
Le estremità del corpo
Testa, mani e piedi sono le parti più sensibili e più esposte al freddo e come tali vanno protette in maniera specifica. Guanti, calze e cappelli, ma anche un pratico scaldacollo, sono capi d’abbigliamento fondamentali per la corsa in inverno.
Accessori per la corsa in inverno
- Yoga a casa: tutto quello di cui hai bisogno - 5 Marzo 2021
- Colazione vegana: le migliori ricette per iniziare la giornata - 4 Febbraio 2021
- Corsa in inverno: consigli utili per non sbagliare - 28 Gennaio 2021
Commenti
Loading…