in

Quale kettlebell scegliere per allenarsi

Kettlebell per allenarsi

Abbiamo già avuto modo di parlare dei vantaggi sulla forma fisica dell’utilizzo del kettlebell come attrezzo poliedrico per la propria serie di esercizi di fitness in casa. Vogliamo ora capire quali sono gli aspetti tecnici da valutare per scegliere il miglior kettlebell per i propri allenamenti.

Quale kettlebell scegliere

Nei negozi dedicati, ma anche negli store online dove è possibile acquistare un kettlebell, si possono trovare numerose versioni di questo strumento, che si differenziano tra loro per la grandezza, il peso e lo stile. Vediamo come riconoscere e individuare il migliore per iniziare.

Gli esercizi con il kettlebell sono considerati una forma di allenamento completo, una piccola palestra compatta, perché permettono di intervenire in maniera trasversale e omogenea su molte parti del corpo. L’utilizzo del kettlebell aiuta a migliorare l’esplosività, la resistenza, la tonicità del corpo e anche a perdere peso.

Il peso

Ed è proprio da quale peso iniziare per l’acquisto del kettlebell che dobbiamo partire. Si va da un minimo di 2kg fino ad un massimo di 48kg con versioni intermedie che hanno una differenza di 2kg tra loro. La scelta in base al peso del kettlebell va effettuata sotto diversi fattori: la forma atletica, il livello di preparazione, il sesso e l’età. Solitamente per gli uomini lo standard di riferimento è quello di un kettlebell tra i 12 e i 24kg, mentre per le donne tra i 4 e i 12kg. Ovviamente la crescita graduale suggerisce di iniziare con un peso minore per poi aumentare in base ai progressi raggiunti.

Per quel che riguarda il peso è bene anche avere chiaro fin da subito qual è l’obiettivo che ci si pone nel proprio allenamento con il ketllebell. Esistono esercizi da svolgere con un solo attrezzo e altri che necessitano di due kettlebell contemporaneamente. Il consiglio è quello di scegliere un kettlebell né troppo pesante (e che risulterebbe inutilizzabile o dannoso) né troppo leggero (che risulterebbe invece inutile), ma una via di mezzo valida per iniziare concretamente ad allenarsi.

La base

Un’attenzione non irrilevante, per quanto non propriamente tecnica, riguarda la base di questo attrezzo. Per chi lo utilizza in casa è bene proteggere il pavimento da graffi e urti di vario tipo. Per questo si consiglia di scegliere un kettlebell con la base in neoprene o in gomma, materiali morbidi che ammortizzano gli urti ed evitano di danneggiare le superfici domestiche sulle quali si posiziona lo strumento.

Il tipo di impugnatura

I kettlebell non sono uguali tra loro anche per il tipo di impugnatura. Essa cambia in base allo spessore, alla lunghezza dell’arco e al materiale. Lo spessore dell’impugnatura va analizzato in base alla grandezza della propria mano, in modo che la presa dell’attrezzo sia sempre forte e stabile. La lunghezza dell’arco incide molto per il tipo di esercizi che si andranno a svolgere. In alcuni di essi, infatti, bisognerà utilizzare tutte e due le mani sullo stesso kettlebell, motivo per cui una lunghezza dell’arco maggiore rende tale operazione possibile. Per quel che riguarda il materiale, invece, bisogna orientarsi verso materiali con la superficie dell’impugnatura che non sia scivolosa ma che allo stesso tempo non irriti la pelle o le crei fastidi durante l’uso.

Kettlebell regolabili

Per ovviare al problema dei differenti pesi, esistono anche dei kettlebell regolabili, che permettono di modificare il peso inserendo o rimuovendo dei dischi misurati. Si tratta inevitabilmente di una scelta molto comoda, pratica e completa, che evita di dover acquistare più attrezzi in base all’allenamento e alla propria crescita atletica. Allo stesso tempo si tratta di strumenti da professionisti, con un costo superiore alla media e sconsigliabili per chi sta iniziando ad allenarsi con questo tipo di attrezzo.

Daniele Di Geronimo

Scritto da Daniele Di Geronimo

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

influenza senza febbre

Influenza senza febbre, cos’è e cosa fare per curarla

fame nervosa

Come combattere la fame nervosa