Argomenti del post
Probabilmente non ci sarebbe molto da scrivere in materia di riposo, sonno e stanchezza; quanti di noi non vivono questa dimensione, vorrebbero migliorare il riposo perché o dormono poco o dormono poco o anche quando dormissero tanto (o comunque a sufficienza) sono lo stesso stanchi? Un po’ lo stile di vita frenetico, un po’ l’incapacità di rilassarci, un po’ qualche problema terzo, ecco che dormire e riposarsi è diventato quasi un tabù. Ci vorrebbe una sorta di rivoluzione, di liberazione dai tabù e dai problemi che inficiano questo aspetto fondamentale della vita dell’uomo. Inutile ricordare i benefici, sia in termine di benessere fisico che di stress, che il sonno ha sull’organismo umano.
Possiamo però provare ad analizzare e approfondire la questione del rapporto tra riposo e alimentazione, essendo quella del cibo un’altra questione molto dibattuta e per la quale, salvo gli acciacchi in età avanzata, si ragiona poco associandola al riposo.
Mangia bene e dormi meglio
Potremmo riassumere in questo slogan un po’ la questione del legame tra riposo e alimentazione, ma è bene spiegare meglio cosa si intendere con la locuzione ‘mangiare bene’.
La cena
Non è universale il fatto che si vada a dormire dopo mangiato, sia per le abitudini personali e familiari sull’orario dei pasti, sia sulle abitudini su quando si va a dormire, sia per questioni lavorative, eccetera; in tutti i casi si consigli di non saltare mai questo pasto in quanto potrebbero esserci problemi nel prendere sonno; bisognerebbe comunque mangiare almeno 3 ore prima di mettersi a letto. L’alimentazione consigliata è quella che prevede cibi leggeri e che non appesantiscano la digestione, un fenomeno complesso e molto delicato che tiene attivo l’organismo anche quando noi dormiamo e non ce ne rendiamo conto.
Le bevande
Perché riposo e alimentazione vadano d’accordo è bene anche evitare alcune bevande, soprattutto quelle zuccherato come la coca cola, il caffè (e il ginseng), il tè, il cioccolato e molte altri. Abbiamo detto di evitare i cibi di difficile digestione; nello specifico conviene evitare cibi grassi, con un elevato contenuto di proteine, il formaggio stagionato, gli alimenti conservati (olive, cibi affumicati e particolarmente salati, eccetera).
Cosa mangiare
Se abbiamo visto cosa è bene non fare e cosa evitare nell’alimentazione, vediamo ora cosa è consigliabile mangiare prima di mettersi a dormire. Le proteine possono essere consumate, preferibilmente in quantità moderate, ma sono preferibili quelle di origine vegetale rispetto a quelle di origine animale. Altri cibi che incidono positivamente sulla qualità del proprio riposo sono le carni magre, i cereali (specie quelli integrali) e i legumi. Organizzando la propria alimentazione tenendo conto di queste indicazioni produce un effetto positivo sulla profondità del sonno e sul senso di stanchezza e affaticamento che spesso si ha al mattino.
Il miele
Un consiglio molto utile è quello di mangiare un cucchiaio di miele prima di andare a dormire. A differenza del latte (che non tutti digeriscono), il miele è un ottimo alleato del fegato e che ha nel miele un valido aiuto energetico per migliorare la sua attività durante il sonno. È un’abitudine molto semplice, ma che può rilevarsi straordinariamente utile.
- Spuntini dietetici: quanti farne e come farli - 21 Gennaio 2021
- Freddo di stagione: i migliori capi d’abbigliamento - 15 Gennaio 2021
- Le migliori scarpe da running A3 - 9 Gennaio 2021
Commenti
Loading…