Sono veramente tanti i benefici del crossfit, ma come tutti i programmi di allenamento richiede un componente da non sottovalutare mai: il giusto abbigliamento. Come abbiamo visto parlando del miglior allenamento di crossfit, anche per l’abbigliamento vale il consiglio della gradualità. l’abbigliamento sportivo incide sulle prestazioni, ma molto dipende anche dal livello del proprio allenamento. Per i principianti del crossfit può essere sufficiente un abbigliamento meno specifico, mentre per gli atleti più esperti vale la pena sostenere una spesa maggiore per il proprio WOD.
Quali sono i capi d’abbigliamento per il crossfit
Un outfit completo per chi pratica crossfit deve prevedere:
- maglie;
- pantaloni;
- scarpe;
- accessori.
Vediamo nel dettaglio quali caratteristiche tecniche devono rispettare questi capi d’abbigliamento e una proposta d’acquisto per ognuno di essi.
Maglie
Nella scelta delle magliette da crossfit bisogna tenere in considerazione la comodità e la traspirabilità. Vanno quindi scelti capi d’abbigliamento realizzati con tessuti traspiranti, che permettano di gestire al meglio il sudore e di mantenere asciutto il corpo.
Un’ottima maglietta per il crossfit è quella realizzata da Under Armour, che è realizzata con degli inserti in tessuto elastico che migliorano la ventilazione. Parallelamente questa maglietta da crossfit prevede la presenza di un sistema di eliminazione dell’umidità e degli odori, impedendo la diffusione dei microbi. Inoltre il tessuto è realizzato con un sistema di protezione UPF 30+ per le attività all’aperto, proteggendo il corpo dai raggi del sole.
Per coloro che volessero un capo d’abbigliamento per il crossfit ancora più comodo rispetto a una t-shirt, e capace di garantire una maggiore libertà di movimento, possono orientarsi verso una canottiera. Nella valutazione tecnica valgono le stesse considerazioni fatte per le magliette e il modello Tech Tank dimostra di essere uno dei migliori soprattutto per la leggerezza del tessuto, capace di regalare un piacevole senso di morbidezza.
Pantaloni
Similmente a quanto detto per le magliette bisogna valutare anche i pantaloncini per il crossfit. L’obiettivo è sempre quello di offrire una grande libertà nei movimenti, nessun tipo di fastidio o intralcio e sempre un’ottima traspirabilità. Anche in questo caso esistono pantaloncini semplici e quelli tecnici per gli atleti più esperti.
Un modello particolarmente interessante è quello dei pantaloncini SMMASH, molto elastici e con un’ottima vestibilità. Inoltre sono realizzati con una particolare tecnologia antibatterica e un sistema di regolazione termica che assicura un’ottima traspirabilità.
Scarpe
Le scarpe non richiedono specifiche particolari diverse da quelle per chi pratica sport all’aria aperta, ma è importante che siano di qualità. Esse infatti devono proteggere il piede da possibili urti e colpi, assicurargli un’ottima stabilità e aderenza al terreno, così come permettere al piede di respirare correttamente.
Un consiglio per la scelta delle scarpe per il crossfit è rivolto alle Reebok R Crossfit Nano 7.0, una versione anche particolarmente elegante. Realizzate in materiale sintetico e con la chiusura stringata, la particolarità di queste scarpe è data dalla resistenza. Questo è uno dei migliori modelli di scarpe da crossfit in quanto esse accompagneranno il vostro WOD per anni senza mai cedere in integrità e affidabilità.
Quando si parla di abbigliamento e di capi per la protezione dei piedi, non si può ignorare l’importanza delle calze. Quelle per il crossfit devono aiutare il piede a mantenere una buona stabilità e a reggere il peso del carico di lavoro (specie negli esercizi dove è previsto il sollevamento dei pesi). Le calze devono essere imbottite per permettere di proteggere al meglio le dita e la tibia, costantemente sollecitate dagli sforzi dell’allenamento.
Accessori
Il crossfit è un programma di allenamento molto variegato e versatile, all’interno del quale è possibile inserire tantissimi tipi di esercizi. Per questo anche gli accessori vanno considerati in relazione al tipo di allenamento che si vuole svolgere. Gli accessori più diffusi sono i guanti (per impugnare corde, fare sollevamento pesi, eccetera), le fasce, i polsini e le ginocchiere, per proteggere il corpo e gli arti sia dal sudore che dal rischio di infortuni. Esistono diverse realtà dedicate alla vendita di abbigliamento per il crossfit sia per uomo che per donna. Che sia un negozio online, uno store o un outlet, l’importante è avere la possibilità di scegliere capi di qualità che possano accompagnare e sostenere al meglio il vostro allenamento.
- Street Workout: il benessere si raggiunge in strada e in gruppo - 6 Ottobre 2022
- Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento - 27 Aprile 2022
- Neonato in piscina: perché farlo, quando e come iniziare - 7 Aprile 2022