È oggi ampiamente diffusa l’attenzione sull’importanza dell’alimentazione, ma molto c’è ancora da fare in quanto persistono stili alimentari e scelte non del tutto corrette e abitudini che potrebbero essere facilmente corrette e che produrrebbero un importante cambiamento sulla salute delle persone e la prevenzione da numerose malattie e problemi. Vogliamo quindi parlare dei cibi antiossidanti, ovvero quelli in grado di protegge il nostro organismo da numerosi problemi.
Il ruolo degli antiossidanti
Il corpo umano prevede già l’utilizzo di numerosi antiossidanti naturali che vengono sintetizzate in maniera autonoma. L’assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti permette di implementare queste riserve e fornire all’organismo un valido supporto. L’azione dei cibi antiossidanti e delle sostanze antiossidanti in essi contenuti vertono nel rafforzamento del sistema immunitario, nel contrasto all’invecchiamento precoce e nella prevenzione contro diverse malattie, tra cui alcune forme di tumore.
Il loro ruolo è quello di eliminare tutti quegli scarti prodotti dalle cellule del corpo umano. Le cellule lavorano 24 ore su 24 allo svolgimento delle singole funzioni cui sono destinate, quindi la produzione di scarti è continua, motivo per cui deve essere sempre efficiente il sistema di pulizia e smaltimento di questi “rifiuti”.
Oltre agli alimenti con proprietà antiossidanti per contrastare i fenomeni di cui abbiamo appena parlato, va ricordato come l’applicazione di un corretto stile di vita, privo di stress, lontano da inquinamento eccessivo e abuso di alcol e fumo, aiuta anch’esso ad avere una vita sana. L’alimentazione è importante, fondamentale, ma non può essere l’unica ancora di salvataggio.
La capacità antiossidante di un alimento
Per anni si è utilizzato il cosiddetto test ORAC per la misurazione della capacità antiossidante di un alimento, ma come specificato dalla Fondazione Umberto Veronesi “I dati sulla capacità antiossidante degli alimenti generati da metodi in vitro (provetta) non possono essere equiparati agli effetti in vivo(umani) e gli studi clinici per testare i benefici degli antiossidanti alimentari hanno prodotto risultati contrastanti.” Le molecole presenti negli alimenti che hanno proprietà antiossidanti svolgono un’ampia serie di funzioni, molte delle quali non possono essere associate al semplice contrasto dell’invecchiamento o del rafforzamento del sistema immunitario.
È quindi doveroso puntualizzare che qualsiasi elenco degli alimenti antiossidanti va sempre contestualizzato e preso con cura, in quanto nel campo dell’alimentazione e dello studio del corpo umano nessun elemento può essere assolutizzato e brandito come verità risolutrice di tutti i problemi. La scienza continua a studiare e ad approfondire la questione in quanto “ci si basa su dati e statistiche” e bisogna sempre analizzare tutti i punti critici relativi ad ogni nuova acquisizione.
Gli alimenti antiossidanti
Vediamo quindi quali sono i principali alimenti antiossidanti da prendere in considerazione e da integrare nella propria dieta e nella propria alimentazione quotidiana.
- Frutta: kiwi, melograno, mirtilli, frutti rossi, graviola, avocado, ciliegie;
- Verdura e ortaggi: carote, pomodori, broccoli, spinaci;
- Bevande: tè verde;
- Dolci: cioccolato.
Quando si parla di antiossidanti il più delle volte si fa riferimento ai flavonoidi e ai polifenoli, la cui presenza negli alimenti li rende ottimi per la salute del cuore, degli occhi e della circolazione sanguigna. Oltre a quelli sopra menzionati vanno ricordati anche i cereali integrali e i legumi, l’aglio e l’olio extravergine d’oliva.
Oltre all’utilizzo di questi cibi rispetto agli altri è bene considerare anche un’altra questione, ovvero quella relativa alla cottura, che influisce in maniera determinante sulla qualità e integrità degli antiossidanti. Per mantenere intatti gli antiossidanti e la vitamina C presente negli alimenti è preferibile orientarsi versa una cottura molto breve o anche al vapore. L’altro accorgimento è quello di consumare il più possibile degli alimenti crudi durante i propri pasti, così come di evitare cibi fritti e di bruciare quelli arrosto. Infine non dimenticare mai di condire i cibi a crudo, quando sono già pronti, preferibilmente direttamente sul piatto.
- Street Workout: il benessere si raggiunge in strada e in gruppo - 6 Ottobre 2022
- Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento - 27 Aprile 2022
- Neonato in piscina: perché farlo, quando e come iniziare - 7 Aprile 2022