Quando parliamo di forma fisica, benessere, cura del corpo e tutti quegli aspetti che riguardano l’organismo, si usa l’espressione mantenere uno stile di vita sano e corretto. Volendo approfondire l’argomento e comprendere nel dettaglio questa dimensione, cosa si deve intendere con questo tipo di termine?
Di cosa si tratta
Per parlare correttamente di cosa si intende per stile di vita sano è fondamentale sgomberare il campo da alcuni equivoci e fraintendimenti. Innanzitutto è da sottolineare come esso non riguardi solamente il corretto stile di vita alimentare, non è quindi solo la dieta, il mangiare meno o evitare questo o quell’alimento. L’aspetto principale è legato ad una prospettiva complessiva e che sia a 360° e che comprenda, quindi, ogni aspetto della vita.
Molto spesso, troppo spesso in realtà, del benessere e della salute ci si preoccupa solamente quando diventano motivo di preoccupazione. La realtà è che l’avere cura della propria vita (quindi di conseguenza anche del proprio corpo e del proprio organismo) deve essere un’esigenza sentita da ognuno e che non deve diventare solamente una terapia riparativa da applicare in casi estremi.
Uno dei problemi principali è quello del disordine; non si tratta certo di dare giudizi morali, quanto il constatare come siano diffuse abitudini per cui si esagera e si porti costantemente il proprio corpo oltre i limiti che è in grado di sopportare e poi, come una parentesi prima della successiva esagerazione, darsi da fare per smaltire le scorie di tali comportamenti.
In questo modo gli stessi accorgimenti positivi si rivelano inutili e incapaci di portare un beneficio reale al proprio organismo e, più in generale, alla propria persona.
Perché sceglierlo
La prima vera grande ragione per cui conviene scegliere uno stile di vita sano e corretto è che esso fa bene, sia al corpo che alla mente. Tra gli altri benefici possiamo individuare:
- aumento della forza e dell’energia;
- riduzione del rischio di contrarre malattie;
- migliorare la propria autostima;
- ottenere un miglior controllo della propria vita;
- migliorare il riposo;
- ridurre lo stress;
- potenziare i benefici degli allenamenti;
- avere una qualità della vita più elevata.
Come abbiamo detto all’inizio lo stile di vita sano è una prospettiva a 360° che determina benefici su tutta la persona. Bisogna però evitare di cadere nel tranello per cui si associa lo stile di vita sano a una minore capacità di divertimento. Comunemente si ha l’idea che sballarsi, esagerare e andare oltre i propri limiti sia sempre, o almeno in una determinata fascia d’età, motivo di grande valore e apprezzamento. Se ognuno fa della propria esistenza ciò che vuole è altrettanto vero che è impensabile pensare che determinati comportamenti non abbiano poi delle conseguenze. Se spesso queste possono non essere di tipo causa-effetto, è altrettanto vero che tutto ciò che facciamo nella vita lascia un segno. Anche qui, non si tratta di moralismo o giudizi etici, semplicemente della consapevolezza di sapere a cosa si va incontro e di responsabilizzarsi nelle scelte da fare.
Come avere uno stile di vita sano: cosa fare e cosa non fare
Arrivati a questo punto si tratta di vedere e comprendere quali sono i consigli utili per uno stile di vita sano. Il primo è quello che riguarda l’attività fisica. Lo stile di vita sano e attivo è quello che incide maggiormente, insieme all’alimentazione, sulla qualità della vita. Le abitudini sedentarie non aiutano certo in questa prospettiva e riuscire a concedersi del tempo per stare all’aria aperta, correre, fare degli esercizi in casa o seguire un programma di allenamento in palestra, è fondamentale per migliorare la flessibilità, la postura, l’elasticità e la salute del corpo.
Allo stesso tempo è di vitale importanza affrontare l’aspetto dell’alimentazione. Salvo i singoli casi specifici per cui è importante seguire delle diete restrittive, una regola generale (anche fondata sul buon senso) indica di mangiare molta frutta e verdura, riducendo gli zuccheri e i grassi saturi e cercando di avere il più possibile un’alimentazione completa e variegata, ovvero non ostinata ed esclusiva di un solo tipo di alimento o tipo di sostanza. In questo senso programmare l’alimentazione è un buon metodo per migliorare la propria qualità della vita.
Domandarsi come cambiare stile di vita significa anche rinunciare a delle abitudini non salutari. Tra queste vanno ovviamente registrate quelle legate al fumo e all’alcool, ma anche tutte quelle inerenti a quel discorso degli eccessi che abbiamo fatto all’inizio.
Stile di vita sano e abitudini
È fondamentale evitare le esagerazioni e non procedere per estremi. Le maggiori difficoltà si possono riscontrare all’inizio del cambiamento dello stile di vita, quando le novità possono essere tante e può sembrare di non riuscire a controllarle tutte. In realtà è bene procedere in maniera graduale, anche per una questione psicologica, cercando di rendere le novità delle abitudini e fare in modo di interrogarsi sempre su cosa è realmente benefico per il proprio corpo e la propria vita e capire come metterlo in pratica.
- Street Workout: il benessere si raggiunge in strada e in gruppo - 6 Ottobre 2022
- Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento - 27 Aprile 2022
- Neonato in piscina: perché farlo, quando e come iniziare - 7 Aprile 2022