in

Sport dell’Aria quali sono e dove praticarli

Sport dell'Aria

Quando abbiamo parlato delle discipline sportive riconosciute dal CONI una categoria era riservata ai cosiddetti Sport dell’Aria, ovvero tutte quelle discipline che vengono svolte non in terra, ma appunto, in cielo, in aria. Si tratta quindi di una particolare distinzione per definire il tipo di spazio sul quale tale sport viene praticato, come è anche nel caso degli sport acquatici e di quelli su ghiaccio. Per questa particolare tipologia di attività sportive l’organo competente, riconosciuto dal CONI, è l’Aero Club d’Italia.

Per ogni disciplina esistono i campionati nazionali e regolarmente vengono organizzati e svolti anche dei Campionati del Mondo dell’Aria, noti anche con il nome di World Air Games.

Quali sono gli sport dell’aria

Ad oggi sono dieci gli sport e le discipline riconosciute dal CONI e che fanno parte della categoria degli Sport dell’Aria e, più precisamente, sono:

  • Aeromodellismo;
  • Costruzione aeronautica amatoriale e del restauro dei velivoli storici;
  • Pallone libero o dirigibile;
  • Paracadutismo;
  • Volo – a vela non acrobatico;
  • Volo – a motore non acrobatico;
  • Volo – acrobatico a motore e a vela;
  • Volo – con aeromobili ad ala rotante;
  • Volo – da diporto o sportivo con motore e con paramotore;
  • Volo – da diporto o sportivo senza motore (deltaplano, parapendio).

Dove praticare gli Sport dell’Aria

Come si può facilmente intuire la possibilità di svolgere sport dell’aria è paradossalmente infinita, ma in realtà occorrono spazi aerei precisi e delimitati anche per evidenti ragioni di sicurezza. Nella maggioranza dei casi, quindi, gli Sport dell’Aria non possono essere praticati in maniera amatoriale, soprattutto in quei casi in cui è previsto l’utilizzo di un aeromobile per il quale si necessita di diverse autorizzazioni per solcare i cieli delle città. Se per molti dei principali sport di terra è sufficiente munirsi degli strumenti necessari (pallone, racchette, eccetera) per quel che riguarda gli sport dell’aria l’organizzazione è più articolata e complessa. Nonostante queste maggiori “difficoltà organizzative” si tratta di discipline affascinanti che mostrano anche una certa diversità di modi di volare e di praticare attività sportive mentre si è in volo.

Per praticare gli sport dell’aria è fondamentale, ancor più di altre discipline sportive, avere un’alta concentrazione, determinazione e precisione nelle varie manovre che si devono svolgere. Queste sono le caratteristiche necessarie per guidare un velivolo e portarlo all’estremo, con manovre e acrobazie straordinarie, a confronto in competizione con altri velivoli. Gli elementi e i valori su cui si basano le discipline sportive degli sport dell’aria sono quelli di velocità, durata in volo, evoluzioni, acrobazie e altezza massima raggiunta; ogni disciplina ha i propri limiti e i record che nel corso della storia sono stati stabiliti e sui quali ci si confronta ogni volta che si svolgono le relative competizioni.

L’emozione e la meraviglia di volare restano alcune delle peculiarità maggiori per cui iniziare a praticare questo tipo di discipline sportive. In Italia sono diverse le strutture, sparse su tutto il territorio, che permettono di praticare questi sport in totale sicurezza. Complici anche panorami mozzafiato e suggestivi l’Italia è un Paese dove gli sport dell’aria hanno un ottimo contesto ambientale nel quale essere praticati.

Daniele Di Geronimo

Scritto da Daniele Di Geronimo

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pesi e bilancieri

Pesi e bilancieri per il bodybuilding

Ginnastica dolce

Ginnastica dolce per ritrovare la forma fisica