in

Spartan Race: l’allenamento ideale

Spartan Race

Sempre più spesso capita di sentir parlare di Spartan Race o di vedere gare di questo tipo su alcuni programmi televisivi o video sul web. Si tratta infatti di una particolare disciplina che sta conquistando sempre più popolarità e seguaci, nonostante l’enorme difficoltà non solo nel portarla a termine, ma anche semplicemente nell’eseguirla. Ma in cosa consiste una Spartan Race? E come ci si allena per questo tipo di gare? Vediamo di approfondire l’argomento.

Cosa sono le Spartan Race

Le cosiddette Spartan Race fanno parte delle Mud Race, ovvero le gare sul fango che si rifanno agli addestramenti militari più intensi. Fondamentalmente esistono diverse Spartan Race in base al luogo nel quale si svolgono, alla lunghezza del percorso e al numero di ostacoli presenti. Troviamo quindi le gare:

  • Sprint – di almeno 6km di lunghezza con circa 20 ostacoli;
  • Super – di almeno 13 km con 25 ostacoli circa;
  • Beast – di almeno 20km con 30 ostacoli circa.

Esistono anche versioni di Spartan Race Kids per i bambini, con percorsi da 750 metri o 1.5km e un numero di ostacoli ridotto, che va dai 7 ai 14. Si può gareggiare sia singolarmente che a squadre e le Spartan Race sono aperte sia agli uomini che alle donne.

Come allenarsi per la Spartan Race

Gli allenamenti per le Spartan Race sono strutturati su diversi livelli in quanto devono andare a migliorare la resistenza e la forza complessiva dell’atleta, ma anche aspetti specifici come la corsa e la capacità di eseguire movimenti particolarmente complessi come l’arrampicarsi o lo strisciare sotto gli ostacoli. Come spesso accade, specie per le novità, l’attenzione è così alta che sono sempre in tanti coloro che si improvvisano esperti o si cimentano in queste manifestazioni senza alcun tipo di preparazione. Inoltre c’è anche da considera che parlare di corsa, salti e movimenti vari ha un valore completamente diverso dal solito in quanto la Spartan Race va considerata nel suo complesso nel quale il corpo è costantemente sollecitato e posto in condizioni di sforzo molto particolari.

Prepararsi alle gare di Spartan Race

Sono almeno tre gli aspetti da curare, potenziare e allenare per prepararsi ad una gara di Spartan Race. Parliamo quindi di corsa, forza e condizionamento muscolare. Il consiglio, ancor più che nelle altre discipline fisiche, è quella di seguire un programma di allenamento completo e non sporadico, nel quale un istruttore esperto e certificato può elaborare un allenamento adatto. È importante anche ricordare come giochi un ruolo fondamentale l’aspetto mentale. La concentrazione e la determinazione devono essere sempre stimolate per non abbandonare anzitempo l’allenamento o la gara. Completare una Spartan Race è già un’esperienza gratificante e un risultato pazzesco da raggiungere.

La corsa

Partiamo dalla base; trattandosi di una gara non si deve sottovalutare la corsa all’interno di una Spartan Race. Almeno due giorni della propria settimana di allenamento sono da destinare ad allenarsi a correre. In questo contesto correre non significa farlo come se si fosse al parco, ma in maniera intelligente e mirata, con l’obiettivo di ridurre al minimo lo spreco di energie. Gli allenamenti alla corsa devono puntare a migliorare la resistenza alla fatica e alla capacità di reggere su lunghe distanza. Il consiglio è quello di alternare la corsa ad esercizi a corpo libero, in modo da allenare il proprio fisico (e la mente) a confrontarsi costantemente con gli ostacoli.

La forza

Sono tante gli allenamenti, gli esercizi e gli strumenti che si possono impiegare per migliorare la propria forza. Trazioni alla sbarra, squat con il bilanciere, affondi con il kettlebell, eccetera, devono essere il pane quotidiano. In alternativa è bene concentrarsi su questi allenamenti e rimandare la partecipazione alla Spartan Race. In questo tipo di gara bisognerà scavalcare muri, superare diversi ostacoli, sollevare pesi, correre e arrampicarsi su corde o superfici impervie, il tutto all’interno di una competizione con altri atleti che stanno svolgendo la stessa sfida. È evidente come la forza non sia solamente la capacità di sollevare un peso, quanto anche di saperlo fare ripetutamente e in maniera diversificata, sviluppando attentemente anche la resistenza.

Il condizionamento muscolare

Nel linguaggio di chi si prepara alla Spartan Race si parla di conditioning, ovvero il condizionamento muscolare. Si tratta di una serie di esercizi che aumentano la forza muscolare, la tonicità e la resistenza. Il condizionamento muscolare è parte essenziale dell’allenamento per la Spartan Race in quanto permette di acquisire una certa tecnica per saper gestire e sfruttare a proprio vantaggio la forza e la corsa.

Un’improvvisazione preparata

Partecipare alle Spartan Race significa iniziare un percorso di cui si conoscono pochi dettagli e non si sanno quali sono gli ostacoli da superare né le particolarità in cui sono posti. Bisogna quindi essere preparati a improvvisare, avendo un certo spirito di sopravvivenza e di capacità di “lanciare il cuore oltre l’ostacolo”. Non basta solo la buona volontà, che troppo spesso sfuma alle prime difficoltà, ma l’abilità di saper affrontare direttamente ogni tipo di difficoltà e ostacolo, anche se improvviso e inaspettato.

La cosa più affascinante e gratificante delle Spartan Race, infatti, è proprio il risultato di chi alla fine del percorso sa di aver fatto un viaggio enorme all’interno di sé e della propria voglia di mettersi alla prova. Il risultato finale è il dolce premio della faticosa pazienza di essere riuscito là dove molti non arrivano e là dove non si sarebbe mai pensato di arrivare.

Daniele Di Geronimo

Scritto da Daniele Di Geronimo

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.

2 Commenti

Cosa ne pensi? Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

orologi per fare sport

I migliori orologi per fare sport

Articoli sport per bambini

I migliori articoli sportivi per i bambini