Argomenti del post
In tanti ne parlano e alla fine ti sei convinto che è giunto anche il tuo momento di iniziare a fare yoga a casa. Tra i tanti impegni quotidiani e l’impossibilità di andare in palestra, hai deciso che questa può essere l’attività giusta da fare per il tuo benessere. Anche perché tra i punti di forza dello yoga c’è anche la sua trasversalità e progressività; è ideale sia per i principianti che per coloro che sono più navigati. Inoltre può essere praticata sia dagli adulti che dai bambini, senza distinzioni di alcun tipo. Può anzi diventare una piacevole e simpatica routine quotidiana tramite la quale ritrovarsi con tutta la famiglia.
Perché fare yoga a casa: le ragioni del benessere
Se quanto appena detto non è sufficiente è utile ricordare che lo yoga a casa è innanzitutto una disciplina che aiuta a contrastare lo stress. Parliamo infatti di una ginnastica dolce che non si fissa sul numero di ripetizioni e di esercizi, ma che si fonda sull’ascolto del corpo. È quindi un tipo di allenamento che aiuta a migliorare l’equilibrio e la respirazione, tonificando la muscolatura e l’elasticità del corpo, senza dimenticare i benefici per la postura, l’attività cardiovascolare e la capacità di concentrazione. Tutti benefici che è possibile acquisire e approfondire rimanendo a casa e organizzandosi, al mattino, il pomeriggio o la sera, secondo le esigenze familiari e professionali. Non ci sono limiti che lo yoga a casa non possa superare.
Chi può fare yoga
Come abbiamo detto lo yoga in casa è una disciplina rivolta a tutti. Giovani, adulti, anziani e bambini, uomini e donne, principianti e professionisti; ciascuno può dedicarsi a questo tipo di ginnastica. La ragione è molto semplice: lo yoga è un allenamento molto flessibile le cui posizioni si adattano a chi le esegue (e non viceversa). Per questo può essere svolto anche da donne in gravidanza, anziani, persone che non praticano attività sportiva da tempo; la crescita e il miglioramento saranno progressivi e con il tempo si riuscirà a fare di più. Ma quello che si riesce a fare già dai primi allenamenti è già utile e benefico.
Cosa si fa durante una lezione di yoga
Non c’è una regola fissa, le lezioni di yoga sono molto diverse tra loro e ognuno può scegliere diversi stili. Ci sono tante video lezioni gratuite sul web che permettono di trovare nuovi stimoli e posizioni per scoprire tutte le possibilità benefiche dello yoga a casa.
Qual è il momento migliore per lo yoga
Anche in questo caso non ci sono regole e l’assenza di costrizioni è uno dei motivi per cui lo yoga attrae così tanto. Si può fare la mattina presto appena svegli, nel pomeriggio tornati da scuola o da lavoro, ma anche la sera prima di andare a dormire.
Quante volte a settimana allenarsi
È importante cambiare prospettiva e pensare allo yoga come un aiuto e una cosa bella da fare, non come un dovere. Non ci domandiamo quante volte a settimana mangiare o dormire, lo facciamo quando abbiamo fame e siamo stanchi. Così anche per lo yoga; il consiglio è quello di instaurare una routine settimanale. Non necessariamente tutti i giorni, ma se si riesce a trovare un ritmo i benefici arriveranno prima e in maniera più significativa.
5 accessori indispensabili per lo yoga a casa
Di cosa abbiamo bisogno per poter fare yoga a casa? Ecco i principali accessori per iniziare da tenere a portata di mano e tirare fuori quando si inizia la propria sessione di benessere.
1# Tappetino
Uno degli accessori indispensabili per fare yoga a casa è sicuramente il tappetino fitness. È uno strumento semplice ma fondamentale per svolgere gli esercizi comodamente e al sicuro. La scelta del tappetino varia in base allo spessore, al peso e al materiale con cui è realizzato
2# Abbigliamento
Non occorrono particolari indumenti per fare yoga, ma è utile scegliere vestiti comodi da utilizzare quando ci si allena. Magliette, pantaloni elastici, reggiseni, calze antiscivolo; è bene avere sempre a disposizione un kit da indossare ogni volta che si fa yoga, in questo modo sia mentalmente che fisicamente ci si rilassa e ci si può dedicare alle varie posizioni.
3# Cuscino
Tra gli accessori per fare yoga puoi valutare l’acquisto di un cuscino da meditazione. Si tratta di uno strumento utile per svolgere alcune particolari manovre e per assumere la posizione relax tipica dello yoga. Ne esistono tantissimi modelli in base alla forma e al materiale ed è importante sceglierne uno non troppo alto sul quale potersi sedere comodamente
4# Mattoncini
Andando avanti con le lezioni di yoga ti renderai conto che ci sono posizioni che è difficile mantenere o che sono più impegnative di altre. Un valido sostegno arriva dai mattoncini per lo yoga, strumenti semplici (ed economici) per esercitarsi, ma anche per fare stretching o pilates.
5# Set completo
Per avere tutti gli accessori per fare yoga a casa puoi scegliere i set completi degli strumenti (tappetino, mattoncini, eccetera) per allenarti in sicurezza e lavorare sul tuo benessere quotidiano.
- Verdure di stagione: quali (e come) mangiare in primavera - 9 Aprile 2021
- Guantoni da boxe: come scegliere i migliori - 25 Marzo 2021
- Crema contro il freddo: quale scegliere per le mani - 18 Marzo 2021
Commenti
Loading…