Cene di lavoro, cene e dopo cene con gli amici, pranzi e cene con i parenti; il Natale si avvicina e porta con sé una serie di rischi per la propria forma fisica e la propria voglia di seguire un’alimentazione sana e corretta. Le abbuffate sono all’ordine del giorno e rischia di diventare uno stress, sia per il proprio fisico che per l’intero organismo, che si appesantisce facilmente rischiando di trasformare le feste in una preoccupazione più che in un motivo di gioia e condivisione.
Straordinarietà e regolarità alimentare
È necessaria una premessa, utile a focalizzare e circoscrivere il problema. Tutto ruota intorno al proprio rapporto con l’alimentazione, se essa è considerata uno sfogo, un esclusivo piacere o, come dovrebbe essere, una fonte di energia e elementi utili per il proprio benessere psicofisico. Una volta chiarito questo rapporto si riesce già a orientarsi correttamente verso il problema (o presunto tale) delle abbuffate delle feste natalizie.
Molto spesso, infatti, le abbuffate di dolci di Natale non sono l’eccezione; cambia la festa, l’occasione, potremmo dire anche il pretesto, ma la sostanza non cambia. Il problema quindi è tale per chi in questa occasione mangia diversamente dal solito e non per chi ha l’abitudine di non avere un’alimentazione sana e controllata.
Soluzioni non pazzie
La prima cosa da fare è quella di non esagerare. Le abbuffate dei pranzi, delle cene e dei dolci di Natale sono un’eccezione e un’esagerazione, ma la soluzione da porvi non deve essere altrettanto estrema. È profondamente sbagliato pensare di rimediare eccedendo in giorni di digiuno esagerato o scegliendo soluzioni drastiche. L’unica soluzione possibile è quella di ritornare da subito a una regolarità alimentare.
Organizzare gli impegni
Un buon consiglio per resiste alle abbuffate natalizie (a cui seguono poi quelle della fine dell’anno) è quello di cadenzare gli impegni. Invece di sottoporvi ad un tour de force continuo per cui ogni sera c’è un impegno a cui partecipare, meglio alternare e distribuire gli impegni nel corso della settimana prima e dopo Natale.
Abbuffate moderate
Una buona strategia è quella di non esagerare su ogni singola portata. Può essere utile mangiare un po’ di tutto, in dosi moderate, da distribuire durante tutto il corso del pasto. Che sia il pranzo o la cena di Natale è bene non abbuffarsi subito con gli antipasti o i primi, ma sforzarsi di arrivare a fine pasto in maniera equilibrata.
Bere tanta acqua
Quello delle bevande non è un capitolo a parte, ma è parte integrante del discorso alimentazione. Che bisogna bere molta acqua è un dovere quasi morale dal quale non si può transigere. È evidente – non si può certo ignorare il discorso – che durante le feste, anche per accompagnare i dolci di Natale, si consumino molte più bevande alcoliche. Il consiglio, una sorta di trucco, è quello di bere molta acqua tra un brindisi e l’altro, in modo da ridurre il desiderio di bere altro alcol e aumentare la percezione e il senso di sazietà.
Smaltire le abbuffate
Un altro buon consiglio è quello di fare un po’ di attività fisica. Non è certamente sano pensare che siano sufficienti un paio di corsette o qualche giorno di palestra. Il discorso dell’attività fisica è profondamente legato a quello che abbiamo detto all’inizio in merito al rapporto che si ha con la propria alimentazione. I giorni di festa possono e devono essere l’occasione per riconciliarsi con sé stessi e concentrarsi sul proprio benessere. Che passa anche e soprattutto dalla cura della propria forma fisica.
Usare la testa, non la pancia
Lo ripetiamo: quando si parla di benessere e di alimentazione bisogna fuggire le illusioni o le scelte emotive. Il periodo di Natale è inevitabilmente un tempo particolare, anche per via dei giorni di festa. La soluzione ad ogni tipo di interrogativo su come comportarsi è conseguenza della propria scelta sul proprio stile di vita. I sensi di colpa nel mangiare derivano spesso da una poca conoscenza dell’argomento o delle esigenze nutrizionali del proprio organismo. La preoccupazione per come affrontare le prossime feste di Natale può essere l’occasione ideale per scegliere di prendersi cura di sé stessi e attuare scelte alimentari e di vita sane e corrette.
- Street Workout: il benessere si raggiunge in strada e in gruppo - 6 Ottobre 2022
- Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento - 27 Aprile 2022
- Neonato in piscina: perché farlo, quando e come iniziare - 7 Aprile 2022