Argomenti del post
Potrebbe essere il nome di una rubrica: sono infatti molti gli “errori in tavola” che quotidianamente commettiamo e che compromettono non solo il nostro benessere, ma anche un reale godimento della bontà di ciò che cuciniamo e mangiamo. Infatti gli errori in tavola possono essere sia nel modo in cui mangiamo che quelli mentre cuciniamo. Tralasciando quelli del galateo, che non incidono sul benessere psicofisico, vediamo più da vicino quali sono le abitudini alimentari che abbiamo ormai acquisito e che diamo spesso per scontato e che invece conviene abbandonare.
Mangiare bene per stare bene
L’attenzione per l’alimentazione che ci porta a parlare degli errori in tavola è figlia della consapevolezza di quanto sia importante educare l’alimentazione. Troppo spesso sottovalutiamo quanto ciò che mangiamo sia determinante per il nostro benessere. Anche se non ce ne rendiamo conto direttamente, prendersi cura dell’alimentazione è fondamentale per stare bene sia da un punto di vista fisico (e atletico) che psicologico. Il cibo è la fonte principale di energia e l’attenzione nella preparazione e consumazione dei pasti non deve essere finalizzata esclusivamente al piacere di mangiare piatti buoni e saporiti.
I 7 principali errori da non commettere in tavola
La dieta
Uno degli errori più gravi è quello legato alle scelte alimentari. Le estremizzazioni sono spesso più rischiose dei benefici che dovrebbero portare. È infatti molto importante variare l’alimentazione e permettere all’organismo di assumere le sostanze di cui ha bisogno in maniera naturale. Le diete non sono un problema, ma devono essere sensate e mai improvvisate. Troppo spesso si scelgono i regimi alimentari in base ai risultati che hanno portato ai propri conoscenti. Ogni persona e ogni organismo ha le sue peculiarità e fare un semplice “copia e incolla” non è detto che serva a ottenere gli stessi risultati. Anche perché gli obiettivi potrebbero essere diversi o differenti possono essere le strade per raggiungerli. Sempre per quel che riguarda la dieta non bisogna mai pensare che il problema stia nel mangiare e spesso la soluzione non sta nemmeno nel mangiare meno o poco. Ciò di cui abbiamo bisogno è mangiare bene e sano, per questo è utile consultare un nutrizionista con il quale effettuare un check-up nutrizionale e capire di cosa si ha bisogno.
La regolarità
L’altro grande errore in tavola che si commette troppo spesso è quello di saltare i pasti o di sgarrare eccessivamente ai buoni propositi. Ciò che aiuta è la regolarità e la stabilità. L’organismo deve poter lavorare correttamente e gli squilibri non aiutano a perseguire questa regolarità.
Ignorare alcuni alimenti
Come abbiamo già detto escludere a priori alcuni tipi di alimenti, magari condizionati da un certo condizionamento mediatico, è uno di quegli errori in tavola che maggiormente incidono negativamente. La carne, la pasta, ma anche il burro o il cioccolato, non sono un male da combattere. Anzi, molto spesso sono capaci di fornire all’organismo ottime materie prime ed energie per il corretto svolgimento delle funzioni vitali.
I condimenti
Condire gli alimenti è uno dei segreti del successo e della riuscita di un piatto, ma è bene procedere con moderazione. Soprattutto nell’utilizzo del sale. In molti casi è possibile individuare delle alternative o rinunciare a un po’ di sapore per tutelare la propria salute e assaporare il gusto originale di molti cibi.
Lavare le verdure
Una buona abitudine è quella di lavare le verdure al momento in cui vengono cucinate o preparate. Lavarle in anticipo, magari per risparmiare tempo, rischia di ridurre il numero di vitamine e sali minerali presenti in quegli alimenti.
Cotture elevate
La cottura dei cibi è una questione di gusto, ma non solo. Soprattutto la carne, infatti, andrebbe cotta alla giusta temperatura, per evitare di danneggiarla e produrre delle sostanze tossiche che, oltre a rovinare il gusto della carne, risulterebbe nocivo per la propria salute.
Bere durante i pasti
Tra gli errori in tavola di cui non si parla mai a sufficienza troviamo la gestione delle bevande. Oltre all’eccessivo consumo di bevande gassate, beviamo sempre troppa poca acqua. È invece fondamentale bere tanto ogni giorno, anche fuori dai pasti, per mantenere l’organismo idratato e in ottime condizioni di salute.
- Spuntini dietetici: quanti farne e come farli - 21 Gennaio 2021
- Freddo di stagione: i migliori capi d’abbigliamento - 15 Gennaio 2021
- Le migliori scarpe da running A3 - 9 Gennaio 2021
Commenti
Loading…